
Appuntamento a Vienna
Sono passati più di 6 anni ormai da che Domenico Pugliese mi contattò da Vienna. Andai a trovarlo e li conobbi anche Brigitte, vulcanica ed inarrestabile, ed insieme stavano iniziando un nuovo percorso votato ad un obbiettivo: presentare prodotti di elevatissima qualità con l'aggravante di voler dare ai propri clienti anche gli strumenti per poterli riconoscere. Un progetto enorme, inusuale, ma che è la chiave per poter comprendere le molteplici differenze che caratterizzano

Taglio del nastro per il nuovo sito
Alcuni avranno già avuto modo di intravedere la nuova veste grafica del sito Sciavuru d'Aliva, è stato un susseguirsi di prove per alcuni mesi ma ora iniziamo. Non ho mai sviluppato un'attitudine alle nuove tecnologie e all uso dei social network ma l'incontro con i ragazzi di Cosmotech , il loro entusiasmo e la loro realtà mi hanno regalato un punto di vista che ho deciso di seguire. Così, ora, anch'io e grazie a loro, ho deciso di provare a cimentarmi nella figura di blogge

Una lezione di Vita
OGGIONO – Lui risiede ad Oggiono, ma produce olio extravergine di oliva in Sicilia prendendosi cura direttamente del suo oliveto e del suo prodotto. Lo fa da pendolare su lungo raggio. Da 7 anni su e giù per lo stivale. “Una vita” se si pensa ad un lavoro dietro ad una scrivania, poco tempo se si esordisce da neofiti nel vasto mondo dell’agricoltura e degli oli in particolare. Eppure Gianfranco Tuoro, classe 1981, lo scorso maggio, con il suo Sciavuru d’Aliva (Profumo d’oliva

La forma della terra
Chi possiede un po’ di terra da coltivare o da ammirare, fosse anche un giardinetto, sa cosa vuol dire aggiungerne un pezzo. Desiderarlo ed essere riusciti nell’intento, ti fa respirare meglio. È una sensazione fisica come se avessi più aria a disposizione, come se l’aria non circolasse, ma si fermasse un passo dentro ai nuovi confini.
Prima ancora di sapere cosa ne farai e quanto ti frutterà, godi di una strana ricchezza.
Presto l’acquisto si tradurrà in fatica, chiederà p

Sciavuru d'Aliva: profumo di terre di Sicilia (e di rivincita)
Gianfranco Tuoro, il suo olio e le suo olive: un'avventura iniziata nel Parco Archeologico di Selinunte che ha il sapore della rivincita sulla sfortuna «La mia nuova vita è cominciata semplicemente guardando fuori dalla finestra». Gianfranco Tuoro ha 34 anni e quella che definisce la sua “nuova vita” è cominciata nel peggiore dei modi un giorno del 2002, quando un grave incidente stradale lo costringe sulla sedia a rotelle. La riabilitazione successiva è lunga e impegnativa e

L'olio della settimana
Nocellara del Belice. Gianfranco Tuoro, giovane trentatreenne, appena finita la scuola ha cominciato l’attività di cuoco che lo ha portato anche a fare lo chef in Francia, Inghilterra, a Praga. Era avviato ad una splendida carriera quando un terribile incidente lo costringe alla sedia a rotelle. Nato a Lecco e lì viveva in una casa a più piani che non era affatto adatta alle sue condizioni. La madre è di Castelvetrano e Gianfranco passa lunghi periodi in casa di uno zio, tutt

INTRECCIARE ANCORA CANESTRI
Questa storia, come tante storie vere, non può essere raccontata se non partendo da un’immagine. Non è detto che sia l’unica possibile, ma certo è un’immagine in grado di covarne altre che a loro volta ne produrranno di nuove e così via fino a formare un discorso. Ma un discorso fatto di immagini a cosa assomiglia? Assomiglia, meglio dirlo subito, ad una visione.
In questo caso, l’immagine guida è un canestro, il recipiente che anticamente era fatto di canne e poi di vimini.